La Resistenza nel Sud Milano ed il caso di Rozzano: lezione all’Istituto Italo Calvino di Noverasco

di Flavio di ANPI Rozzano

Nella fotografia, da sinistra: Il Professor Gargiulo, Flavio Luigi Fortese, il Presidente di Sezione Ernesto Poggi, il Professor Diegoli.

Avvicinare e sensibilizzare i cittadini ai temi, alle vicende ed ai valori della Resistenza non è affatto facile. L’impresa è ancora più ardua se l’obbiettivo è parlare a dei ragazzi. Indifferenza, cambiamento dei valori e programmi ministeriali vasti e per nulla specifici non permettono ai più giovani di avvicinarsi a tali argomenti. Talvolta però alcuni docenti lungimiranti promuovono iniziative che tramite il diretto coinvolgimento dei discenti fanno riflettere su tematiche cardine per conoscere la storia del nostro Paese e per essere dei cittadini coscienziosi.

La nostra sezione è stata dunque contattata da uno di questi docenti che hanno a cuore i valori della Resistenza, il Professor Gargiulo, docente di storia e filosofia e Vicepreside del distaccamento di Noverasco dell’Istituto Italo Calvino. Flavio Luigi Fortese, accompagnato dal presidente di sezione Ernesto Poggi, si è recato all’istituto per tenere una lezione a due classi quinte del liceo scientifico, la 5E e la 5G, in presenza del Professor Gargiulo e del Professor Diegoli, anch’egli assai interessato all’argomento.

La lezione ha avuto come argomento la Resistenza ma declinata nel suo aspetto locale, quindi con un esame delle vicende accadute a Rozzano, usate come modello del modus operandi della Liberazione nel Sud Milano.

Ai ragazzi sono stati mostrati documenti di archivio trascritti e fonti varie, propedeutiche alla comprensione metodologica della ricerca nella disciplina storica. Infatti, tutto ciò che oggi sappiamo sul passato è frutto di un lavoro impegnativo e difficoltoso che prende atto dalle fonti. In tal senso, la lezione si è basata sulla ricerca “L’antifascismo rozzanese, una storia da riscoprire” di Fortese, con la collaborazione di Poggi, Eriano, Maroni e Cordoni, edita da Editrice Aurora nel 2021, con il patrocinio del Centro Culturale Concetto Marchesi e di Anpi Rozzano; ricerca che è possibile acquistare contattando rozzano.anpi@gmail.com, come ha fatto l’Istituto Calvino per rendere il libro disponibile alle sue biblioteche.

L’avvicinamento dei ragazzi alle vicende locali è un modo alternativo di studiare storia, si parte pertanto dal concetto di microstoria per muoversi poi in un campo più ampio, quello nazionale ed internazionale, mostrando come tutto sia collegato e si condizioni vicendevolmente. La storia locale dunque non va sottovalutata, ma come insegnano i docenti del Calvino, usata per approfondire, collegare le vicende, e stimolare l’interesse dei ragazzi.

La sezione ringrazia in modo sentito l’istituto e si augura che in futuro vi siano nuove collaborazioni sul territorio locale, in particolare su quello comunale, per la sezione rozzanese dell’Istituto Calvino.